Come Fare il Ragù

Il ragù è il condimento per la pasta più famoso d’ Italia, tipico dell’Emilia Romagna, esso contribuisce in grossa misura a rendere la nostra cucina famosa in tutto il mondo. Si tratta di un sugo preparato con pomodoro e carne trita, poi ogni regione ha la sua specificità, ma vediamo la ricetta tradizionale, quella ufficiale bolognese, vediamo quindi come fare il ragù:

se desiderate preparare un gustoso ragù sufficiente per 6 persone, vi occorreranno carne di suino tritata 250 g, pancetta dolce tesa (o in alternativa arrotolata) 100 g, carote 1, cipolla 1, sedano 1 gambo, Olio di oliva extravergine 3 cucchiai, Burro 40 g, vino rosso 1 bicchiere, latte fresco intero 1 bicchiere, sale q.b. , pepe macinato fresco q.b., brodo di carne 250 ml, pomodori triplo concentrato 30 g e carne bovina trita di manzo 250 g.

Dopo esservi procurati tutto il necessario, cominciate pure a preparare la vostra ricetta pelando la cipolla e la carota, pulite anche il sedano e preparate un bel trito. Prendete quindi un tegame abbastanza capiente, versatevi dentro l’ olio ed il burro e portatelo sul fuoco lasciandolo sciogliere, quindi versatevi il trito e lasciatelo soffriggere. Aggiungete anche la pancetta tritata ed il trito di carne e lasciate rosolare con cura, mescolando un pochino con l’ aiuto di un cucchiaio di legno. Quando la carne sarà quasi cotta sfumate con il vino rosso e lasciatelo sfumare, quindi salate e pepate.

A questo punto unite il brodo di carne ben caldo poco per volta, lasciandolo assorbire bene dal ragù, sciogliete poi il concentrato nel brodo ed unitelo al sugo e mescolate con cura, e lasciate cuocere il ragù per circa un’ora e mezza a fiamma bassa, aggiungendo infine il latte.