La salsa olandese, che in realtà ha origini francesi, pare si chiami così in quanto per la prima volta fu assaggiata da un sovrano olandese, ospite ufficiale in Francia, ed è una speciale preparazione salata da utilizzarsi come accompagnamento a pietanze a base di verdure, pesce e carne. In un certo senso ricorda la maionese ed anche in questo caso il contenuto calorico è molto elevato, ma soprattutto in occasione delle feste, possiamo concederci volentieri una piccola trasgressione, come in tutte le cose l’ importante è non eccedere. Se anche voi quindi intendete preparare questa ricetta, vediamo insieme come fare la salsa olandese:
se intendete prepararne un quantitativo necessario per circa 8 persone, vi occorreranno acqua 140 ml, aceto di vino bianco 20 ml, vino bianco 100 ml, il succo di mezzo limone, sale q.b., pepe bianco macinato q. b., 8 tuorli d’ uovo e 600 g di burro.
Dopo esservi procurati tutto il necessario, cominciate pure a preparare la vostra salsa olandese sciogliendo il burro a bagnomaria, poi disponete all’ interno di un pentolino l’acqua, il vino bianco e l’aceto bianco e lasciateli cuocere insieme fino a quando il liquido si sarà ridotto di volume. Mentre cuoce, potrete continuare la ricetta dividendo i tuorli dagli albumi, poi sbattete i tuorli con l’ aiuto di uno sbattitore elettrico e man mano aggiungete il liquido che stavate cuocendo a filo continuando a montare. Poi trasferite il composto di uova a bagnomaria e fate attenzione affinchè non bolla e con lo sbattitore elettrico continuate a montare le uova a bagnomaria. Infine unite il burro fuso ormai tiepido a filo e montate ed incorporatelo al composto. Quando avrete terminato aggiungete il limone ed aggiustate di sale e pepe. Ricordatevi di conservarla in frigo e di consumarla entro un giorno al massimo.