La salsa rosa viene associata soprattutto ai piatti di pesce, in particolare al raffinatissimo cocktail di gamberi. In realtà, con le dovute varianti, è ottima anche per insaporire le carni, bianche e rosse, i panini farciti, hot dog e hamburger, e contorni di frittura. Insomma, la salsa rosa, è ottima in quelle occasioni in cui ci si concede uno strappo alla regola cedendo al cosiddetto “junk food”, ma senza rinunciare ad un tocco di creatività. Infatti, la salsa rosa può essere un’alternativa gustosa al solito pasticcio di ketchup e maionese mescolati insieme.
Anche se gli ingredienti di base restano proprio questi, li andremo ad arricchire con panna fresca e qualche goccia di salsa worchestair, per una deliziosa salsa rosa.
Montate la panna e mettetela in frigo, nel frattempo preparate la maionese. Separate i tuorli di due uova e sbatteteli, in una ciotola, con sale e aceto. Bisogna essere piuttosto energiche con la frusta per amalgamare il composto con l’aggiunta di un filo d’olio. Non bisogna esagerare con le quantità, altrimenti la maionese, notoriamente, impazzisce. Quando vi sembra quasi pronta, aggiungete qualche goccia di limone. Riponete anche questa in frigo per qualche ora, poiché è importante che tutti gli ingredienti siano freddi al fine di ottenere una salsa rosa dalla consistenza molto compatta.
Quando vi sembrano pronti, unite la panna alla maionese, mescolandole molto attentamente con un mestolo, dal basso verso l’altro. Aggiungete un cucchiaio di ketchup e infine un cucchiaio di salsa worchestair.
Per un’alternativa più leggera, che non vi faccia sentire troppo in colpa per aver ingurgitato hamburger e patatine, la panna della salsa rosa può essere sostituita con dello yogurt magro. Questo tipo di prodotto, rispetto allo yogurt più comune, presenta una componente molto liquida, quindi, andrà filtrato con un panno prima di aggiungerlo al resto degli ingredienti.